Descrizione
Richiedere Autorizzazione di pubblico spettacolo e SCIA per manifestazioni temporanee e trattenimenti
La richiesta di autorizzazione per lo svolgimento di un trattenimento pubblico deve essere presentata quando si intendano organizzare anche in forma temporanea spettacoli e trattenimenti pubblici quali ad esempio:
- concerti e spettacoli
- serate danzanti e festival
- feste in circoli privati e simili aperte anche ai non soci (sia all'interno degli edifici, sia nelle aree cortilive)
- altre forme e modalità di pubblico trattenimento
In via generale sono considerati spettacoli o trattenimenti pubblici:
- rappresentazioni teatrali e varie
- trattenimenti danzanti e feste da ballo
- corse di cavalli
- concerti e manifestazioni musicali
- spettacoli o trattenimenti organizzati nei pubblici esercizi
- spettacoli di arte varia
- spettacoli viaggianti e spettacoli circensi
- gare di velocità con veicoli a motore
- altri spettacoli e trattenimenti di qualsiasi genere (l'elencazione non è esaustiva)
purché organizzati in luogo pubblico o aperto al pubblico, nell'esercizio di un'attività imprenditoriale.
non sono considerati spettacoli o trattenimenti pubblici:
- le manifestazioni politiche, sindacali, elettorali (art. 18 TULPS)
- le funzioni religiose (art. 25 TULPS) e le cerimonie civili
- le conferenze, le assemblee, i congressi e simili
- le fiere ed i mercati (D.Lsg. n. 114/1998 - L.R. n. 28/1999 - L.R. n. 31/2008)
- la somministrazione di alimenti e bevande (L.R. 38/2006)
- le manifestazioni sportive (art. 123 Reg.TULPS) e le feste private (sempre che non assumano il carattere di pubblico spettacolo)
in quanto non rientrano per tipologia tra gli spettacoli ed i trattenimenti pubblici e sono disciplinati da altre norme.
NOTE:
- Prima di compilare il piano di sicurezza deve essere verificato tramite il calcolo del livello di rischio di ricadere nella fascia di livello basso, quindi minore o uguale a 14.
- Per facilitare la compilazione, il modello è fornito in pdf "editabile" SCARICA
Requisiti
Chi intende organizzare una manifestazione (festa patronale , concerto, serata danzante ecc), in area pubblica, privata, o in un locale, comunque aperti al pubblico, deve munirsi di apposita autorizzazione, ai sensi dell'art. 68 e 69 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773.
La richiesta di autorizzazione allo svolgimento di pubblici trattenimenti a carattere temporaneo – quindi per un periodo di tempo limitato ed in luoghi non ordinariamente adibiti a tali attività e realizzati con strutture e o impianti allestiti per l'evento specifico - in occasione ad esempio di sagre fiere e/o altre manifestazioni può essere presentata da Enti, Associazioni, Società o privati cittadini che abbiano la disponibilità del luogo, dello spazio e/o del locale e siano in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11 e 92 del TULPS.
Costi
- 50 € Per i DIRITTI DI ISTRUTTORIA
- 16 € MARCA DA BOLLO
Tempi
15 gg
Documenti da presentare
- Relazione descrittiva della manifestazione, a firma del titolare e del tecnico incaricato, indicante*:
- massimo affollamento ipotizzabile;
- vie di fuga e percorso di esodo;
- presidi antincendio;
- eventuale postazione pronto soccorso/ambulanza;
- presenza del servizio d'ordine.
2. Planimetria del sito, a firma del tecnico incaricato, con indicazione:
- delle vie di esodo;
- zona di sosta degli spettatori;
- zona palco e zona artisti;
- posizione degli estintori;
- posizionamento servizi igienici (OBBLIGATORIO SE NON PRESENTI QUELLI PUBBLICI wc chimici n. 1 uomini e n. 1 donne/disabili);
- posizionamento transenne;
-
- Scheda safety (Direttiva del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, n. 555/OP/0001991/2017/1 del 7 giugno 2017 e della Circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, n. 11464 del 19/06/2017)
Progetto dell'impianto elettrico comprendente:
- relazione generale;
- schema unifilare;
- elenco materiali impiegati;
- dichiarazione di conformità (D.M. 22 gennaio 2008, n. 37);
Palco:
- certificato di origine;
- Certificazione di corretto montaggio in conformità al certificato di origine
- Copia attestato di formazione addetti antincendio ai sensi del D.LGS. 81/2008.
- Nulla Osta Siae;
- Programma dettagliato della Manifestazione comprensivo di luoghi, data ed orari;
- Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i firmatari della presente;
- N. 1 marca da bollo per l'autorizzazione
(*) Per le manifestazioni nelle quali vengono impiegati equidi la relazione di cui al punto 1. dovrà essere integrata con il regolamento di gara e con le previsioni di cui all'ORDINANZA 21 luglio 2009 del MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Ordinanza contingibile ed urgente concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. Si riportano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le seguenti indicazioni:
i fantini partecipanti alle corse non devono avere riportato condanne per maltrattamento o uccisione di animali, spettacoli o manifestazioni vietati, competizioni non autorizzate e scommesse clandestine di cui agli articoli 544-bis, 544-ter, 544-quater, 544-quinquies e 727 del codice penale;
effettuare, prima della gara, controlli a campione, per gli accertamenti di cui all'art. 2 c. 2 dell'ordinanza 21 luglio 2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ''Ordinanza contingibile ed urgente concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati (uso di sostanze stupefacenti o dopanti ed alcoltest);
è vietato l'uso improprio o eccessivo di aiuti che provocano sofferenza agli animali;
presentazione, in tempo utile, al Servizio Veterinario della ASL n° 5 di Ghilarza, della documentazione inerente i cavalli e cavalieri partecipanti alla corsa;
individuazione di un veterinario preposto dal comitato organizzatore, per gli adempimenti specificatamente previsti dall' ordinanza 21 luglio 2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ''Ordinanza contingibile ed urgente concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati'';
presenza di idoneo mezzo di trasporto cavalli;
Individuazione di una clinica veterinaria di riferimento.
Normativa
Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza TULPS (artt. 68 e 69) e successive modifiche;
Regio Decreto 6 maggio 1940 n. 635 - Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza e successive modifiche;